Se senti un peso che non se ne va, non sei solo. La depressione può rendere tutto più difficile, ma non devi affrontarla da solo. Siamo qui per ascoltarti e aiutarti a stare meglio, con un percorso semplice e concreto.
Prenota oggi: il primo passo è più facile di quanto pensi.
La depressione è come un’ombra che ti segue ovunque, rendendo ogni giorno più pesante. È un sasso che ti porta una tristezza profonda che non se ne va. Ti fa sentire insoddisfatto, e ti ruba la gioia per le cose che una volta amavi. I pensieri negativi diventano una voce costante, facendoti dubitare di te stesso, del mondo e del futuro. Ma non sei solo in questo: possiamo aiutarti a ritrovare la tua forza.
Usiamo la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), un metodo che funziona ed è validato da numerosi studi scientifici. Il modello clinico di inTHERAPY prevede inoltre un attento monitoraggio dei trattamenti in corso e una rigorosa valutazione degli esiti delle terapie. Le analisi evidenziano che dopo 15 sedute l’85% dei pazienti presenta un notevole miglioramento dei sintomi.
Cliccando su prenota la seduta dichiaro di aver letto e compreso l'informativa sulla privacy
Cliccando su prenota la seduta dichiaro di aver letto e compreso l'informativa sulla privacy
Se hai bisogno di più informazioni, parla con noi, quando vuoi tu. Chiama il nostro clinical contact center per fissare una seduta o per avere informazioni oppure fissa una chiamata conoscitiva gratuita.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale è il trattamento di prima scelta per la depressione secondo le principali linee guida di cura internazionali.
inTHERAPY presenta al suo interno un’unità clinica dedicata esclusivamente ai disturbi depressivi, in cui opera un’équipe di psicoterapeuti esperti nel trattamento della depressione
Possibilità di integrare psicoterapia e farmacoterapia, se necessario.
Partendo da una valutazione psicologica, selezioniamo il percorso di cura più adatto ai tuoi bisogni. Non ci sono quiz online o algoritmi che possono fare questo lavoro.Tutte le nostre psicoterapie seguono l’approccio cognitivo-comportamentale, il più efficace per affrontare la maggior parte delle difficoltà psicologiche.
In questo primo incontro ti confronterai con uno Psicoterapeuta esperto e riceverai una prima risposta alle tue domande.
In questa fase riceverai la diagnosi con il tuo profilo psicologico e verrà condiviso con te il progetto terapeutico da seguire durante il percorso.
La terapia entra nel vivo con la terza seduta, a questo punto verrà selezionato con cura il terapeuta migliore per te.
Rispondiamo ai vostri dubbi e domande.
La depressione non ha una singola causa. Può derivare da una combinazione di fattori genetici, biologici, ambientali e psicologici. Alcuni fattori di rischio possono essere:
- Storia familiare di depressione
- Eventi di vita stressanti o traumatici
- Condizioni mediche
La depressione viene diagnosticata da un medico psichiatra, uno psicologo o uno psicoterapeuta attraverso una valutazione completa, che integra:
- un colloquio clinico relativo ai sintomi e alla storia medica
- la somministrazione di test scientificamente validati
La diagnosi è fondamentale per scegliere il trattamento più efficace per la problematica riportata.Per questo motivo inTHERAPY si avvale solo di terapeuti esperti in psicodiagnosi per identificare correttamente i sintomi della depressione.
Incoraggiala a cercare un aiuto professionale, senza giudicarla ma offrendole ascolto e comprensione.
Se ti senti molto triste o privo di energia, provi sentimenti di vuoto, senti di aver perso ogni interesse verso il mondo esterno a seguito di un evento negativo che ti è capitato (es. un lutto, la fine di una relazione, la perdita di lavoro…), sappi che è una reazione naturale, coerente con l’esperienza che stai vivendo e, nella maggior parte dei casi, transitoria. Tuttavia se questi sintomi sono molto intensi, provocano una forte sofferenza e persistono per molto tempo, è opportuno rivolgersi a un professionista, soprattutto se sono presenti autocritica, sensi di colpa, disperazione, mancanza di speranza verso il futuro, profondo pessimismo e pensieri di morte, sintomi tipici della depressione clinica.
Se senti di star meglio e inizia a farsi strada in te l’idea di interrompere la terapia, confrontati col tuo psicoterapeuta, potrà dirti se è il momento giusto per interrompere o se è raccomandabile continuare. La decisione di interrompere o proseguire il percorso spetta comunque sempre a te.
Nei casi più gravi, il trattamento farmacologico può essere fondamentale. Integrando la farmacoterapia con la terapia cognitivo-comportamentale, si ottiene il massimo dell’efficacia nel superare la depressione. Avere dubbi, domande o preoccupazioni legate all'assunzione di farmaci antidepressivi e agli eventuali effetti collaterali è normale: parlane con il tuo psicoterapeuta o il tuo psichiatra.
Non esiste un tempo specifico e prefissato che sia uguale per tutti. Spetta allo psichiatra capire quando è il momento giusto per interrompere la farmacoterapia.