inTHERAPY è un servizio di terapia cognitivo-comportamentale, online e in presenza.
Con inTHERAPY potrai mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti durante il tuo corso di studio specialistico all’interno di Studi Cognitivi. Dentro a inTHERAPY “parliamo tutti la stessa lingua”; la concettualizzazione del caso secondo il modello Libet e l’impostazione del trattamento sulla base della valutazione psicodiagnostica e il monitoraggio degli stati di avanzamento della terapia sono gli elementi peculiari dei nostri trattamenti.
Puoi inviare il tuo CV a
candidature@intherapy.it e ti richiameremo
per fissare un colloquio conoscitivo.
Rispondiamo ai vostri dubbi e domande.
Il nostro obiettivo è quello di offrire un servizio di psicoterapia cognitivo-comportamentale di alta qualità, basato sui principi di trasparenza, condivisione e prevedibilità dei risultati.
Il modello di inTherapy si basa su punti cardine in linea con gli standard delle linee guida internazionali: Accertamento diagnostico, formulazione e condivisione del caso, monitoraggio degli esiti e ricerca scientifica.
Le nostre terapie sono costantemente monitorate attraverso la supervisione clinica e l’analisi di dati aggregati anonimizzati
Solo psicoterapeuti che si sono specializzati nelle scuole di Studi Cognitivi e medici specializzati in Psichiatria per il servizio di consulenza farmacologica. Se sei un allievo del quarto anno contattaci lo stesso, intanto ci conosciamo!
800 euro mese a forfait per 40 ore al mese (10 a settimana)
1200 euro mese a forfait per 60 ore al mese (15 a settimana)
1600 euro mese a forfait per 80 ore al mese (20 a settimana)
Il compenso mensile è garantito anche se all’inizio farai meno sedute di quelle previste dal contratto.
No, è previsto un 30% delle ore che puoi dedicare alla tua formazione, alle supervisioni e alla tua crescita professionale.
Un contratto da libero professionista, decidi tu se da 10, 15 o 20 ore alla settimana.
No, potrai lavorare anche nel tuo privato o in collaborazione con altri centri clinici.
Assolutamente no!
Avrai un’ agenda flessibile e potrai decidere tu come gestire le tue ore
I nostri terapeuti sono inseriti in unità cliniche specializzate in disturbi psicologici specifici e potrai scegliere, insieme al responsabile clinico, di quale unità clinica fare parte.
In base alla tua esperienza clinica, alle specializzazioni conseguite dentro e fuori la scuola, ma anche tenendo conto delle tue inclinazioni personali e professionali.
Ansia, Depressione e disturbi dell’umore, OCD, Borderline e disturbi di personalità, Fobie.
Il modello di inTherapy prevede la presenza di Case Manager (psicoterapeuti responsabili dell’accertamento diagnostico), di Terapisti (responsabili del percorso di psicoterapia) oltre che di Psichiatri.
È inTherapy che fattura ai pazienti, sarai sollevato da tutte le incombenze burocratiche.
inTherapy sarà il titolare dei dati sensibili di tutti i tuoi pazienti.
Assolutamente sì. Anzi, è quello che ci auguriamo. In inTherapy avrai l’opportunità di sviluppare la tua professione non solo nella clinica, ma anche nel campo della didattica, della ricerca e della divulgazione scientifica all’interno del Gruppo Studi Cognitivi.
Certo, portaci le tue competenze e noi ti aiuteremo a svilupparle! Valutiamo con interesse i progetti dei nostri professionisti, purchè siano in linea con i protocolli validati dalla letteratura scientifica.
Certo, avrai modo di fare supervisione sia individualmente che in gruppo. Le supervisioni sono gratuite e sono comprese nelle tue ore di contratto!
La formazione in inTherapy è il nostro fiore all’occhiello. Organizziamo ogni anno un programma formativo che offre anche l’opportunità di acquisire crediti ECM, a copertura dell’intero fabbisogno annuale stabilito da Agenas.
Puoi inviare il tuo CV a candidature@intherapy.it e verrai richiamato per fissare un colloquio conoscitivo.