L'ansia ti paralizza.
Ti senti spesso agitato, nervoso, sopraffatto da pensieri negativi e catastrofici che non riesci a fermare? L’ansia sta influenzando la tua carriera, le tue relazioni e il modo in cui ti percepisci? Hai già provato farmaci, meditazione, terapie generiche o rimedi naturali, sentendo sempre la stessa frustrazione?
Non è colpa tua.
La verità è che molti metodi non affrontano la vera natura dell’ansia. La soluzione definitiva, confermata da studi scientifici, esiste: è la Terapia Cognitivo-Comportamentale, il trattamento più efficace per risolvere realmente i disturbi d’ansia.
Nessuna terapia generica che dura anni senza risultati.
Nessuna strategia superficiale e inefficace.
Un percorso breve, pratico, basato su evidenze scientifiche, studiato specificamente per eliminare l’ansia.
Con la Terapia Cognitivo-Comportamentale di inTHERAPY:
Eliminerai sintomi fisici come tachicardia, tremori, nausea e vertigini
Spezzerai definitivamente il circolo del rimuginio e dei pensieri negativi
Ritroverai la tua sicurezza, autostima e serenità mentale
Imparerai tecniche pratiche per gestire rapidamente ogni episodio d’ansia
Recupererai la tua energia e tornerai finalmente a vivere liberamente
"
Dopo anni di tentativi falliti, finalmente ho trovato la soluzione che cercavo. Ora mi sento forte, serena e finalmente padrona della mia vita!
Giulia, 34 anni
Prenota ora la tua prima seduta di psicoterapia, online o in presenza, con uno psicoterapeuta specializzato nei disturbi d’ansia.
Cliccando su prenota la seduta dichiaro di aver letto e compreso l'informativa sulla privacy
Cliccando su prenota la seduta dichiaro di aver letto e compreso l'informativa sulla privacy
Se hai bisogno di più informazioni, parla con noi, quando vuoi tu. Chiama il nostro clinical contact center per fissare una seduta o per avere informazioni oppure fissa una chiamata conoscitiva gratuita.
✅ La psicoterapia cognitivo-comportamentale è il trattamento di prima scelta per l'ansia secondo le principali linee guida di cura internazionali.
✅ Non parlerai del passato senza fine. Ci concentriamo esclusivamente sui pensieri e sui comportamenti che mantengono vivo il tuo problema oggi.
✅ Non perderai tempo in lunghi percorsi inefficaci. Vedrai miglioramenti evidenti fin dalle prime sedute.
Usiamo la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), un metodo che funziona ed è validato da numerosi studi scientifici. Il modello clinico di inTHERAPY prevede inoltre un attento monitoraggio dei trattamenti in corso e una rigorosa valutazione degli esiti delle terapie. Le analisi evidenziano che dopo 15 sedute l’85% dei pazienti presenta un notevole miglioramento dei sintomi.
Partendo da una valutazione psicologica, selezioniamo il percorso di cura più adatto ai tuoi bisogni. Non ci sono quiz online o algoritmi che possono fare questo lavoro.Tutte le nostre psicoterapie seguono l’approccio cognitivo-comportamentale, il più efficace per affrontare la maggior parte delle difficoltà psicologiche.
In questo primo incontro ti confronterai con uno Psicoterapeuta esperto e riceverai una prima risposta alle tue domande.
In questa fase riceverai la diagnosi con il tuo profilo psicologico e verrà condiviso con te il progetto terapeutico da seguire durante il percorso.
La terapia entra nel vivo con la terza seduta, a questo punto verrà selezionato con cura il terapeuta migliore per te.
Rispondiamo ai vostri dubbi e domande.
Non è possibile eliminare completamente l’ansia perché è un’emozione che svolge una funzione molto importante nella nostra vita: ci avverte della presenza di una minaccia, così da prepararci ad affrontarla. Tuttavia quando l’ansia diventa eccessiva e interferisce con la nostra vita può trasformarsi in un vero e proprio disturbo. In questo caso è possibile imparare a gestirla grazie alla psicoterapia. Tra le terapie più efficaci per gestire questa emozione troviamo la terapia cognitivo comportamentale standard (CBT) e la terapia metacognitiva (MCT).
I motivi che possono contribuire allo sviluppo di un disturbo d’ansia sono molteplici e possono includere stress, condizioni fisiche particolari (es.il diabete), la presenza di altri disturbi (es. depressione), fattori genetici (es. parenti di primo grado che soffrono di disturbo d'ansia generalizzato), fattori ambientali (es.storie familiari di maltrattamenti o esperienze traumatiche) e uso di sostanze.Anche il modo in cui tendiamo a interpretare o valutare gli eventi stressanti può predisporre a sviluppare un disturbo d’ansia; per esempio, la percezione che gli eventi siano incontrollabili e catastrofici e la conseguente sensazione di impotenza.
Il trattamento dei disturbi d’ansia può essere di tipo psicoterapeutico, farmacologico o una combinazione dei due. Tra le psicoterapie più efficaci per il trattamento dei disturbi d’ansia troviamo la terapia cognitivo comportamentale standard (CBT) e la terapia metacognitiva (MCT).
Il rimuginio
Soluzione al rimuginio
Pensiero sopravvalutato
Quando l'ansia diventa un problema